Gestione del piano e del modello informativo comunale

Cos'è?
URBA per la Protezione civile è un sistema integrato in cloud per la gestione e la pubblicazione del piano di protezione civile, e delle successive comunicazione di allerta alla cittadinanza.
A cosa serve?
Attraverso una soluzione totalmente in cloud, il COC (centro operativo comunale) può gestire, modificare, integrare e pubblicare il piano di protezione civile, e se necessario diramare da un unico punto le allerte o le emergenze alla popolazione tramite App.
Come Funziona?
#1 Progettazione del piano di protezione civile
Affianchiamo il Comune nell'individuazione degli elementi per la definizione del piano di protezione civile
#2 Aggiornamento/adeguamento del piano esistente
Pubblichiamo il piano di protezione civile compreso delle Aree di attesa e stoccaggio materiali, individuiamo le vie di fuga e di accesso agli aiuti.
#3 Piattaforma Software per la diffusione del piano di protezione civile
Predisponiamo un portale secondo i requisiti AGID che pubblica le mappe ed il piano e allo stesso tempo dirama ed archivia le allerte e le emergenze su App.
#4 L’app
La piattaforma invia le notifiche all’app della Protezione civile Comunale di URBA.
Infografica

Cos'altro possiamo fare per la protezione civile?
Piattaforma per la gestione operativa in emergenza delle Aree soggette a qualsiasi tipo di emergenza.
URBA per la protezione civile gestisce anche le squadre di soccorso in caso di emergenza mettendo in comunicazione tramite canali definiti le squadre sul campo con il Centro Operativo Comunale (COC).
Attraverso un sistema di App i volontari sul campo possono:
1) La squadra di soccorso segnala le emergenze geolocalizzate allegando info, foto e video.
2) Il COC riceve le informazioni e gestisce le squadre sul campo grazie alla geolocalizzazione
3) Il COC attiva le emergenze e segnala alle altre squadre sul campo di raggiungere un punto o un'altra squadra per il supporto.
4) Le squadre ricevono info coordinate ed in tempo reale sulle azioni da intraprendere.

Emergency management tramite intelligenza artificiale delle aree a maggior rischio e pericolosità idrogeologica
URBA per la protezione civile grazie all'utilizzo di reti neurali opportunamente addestrate, da informazioni e serie di dati storiche può generare delle aree di attenzioni in caso di emergenza provocata da rischio idrogeologico che, tramite un innesco (allerta meteo) genera dinamicamente mappe delle zone a più alto rischio, così da poter gestire nelle 24/48h precedenti all'allerta le aree da monitorare in modo preventivo e misurarne gli effetti sul territorio.
Le informazioni raccolte da elementi di rischio (tavole del rischio idrogeologico, uso del suolo, tipo vegetazione ed altro) intersecate con gli elementi di vulnerabilità del territorio (antropizzazioni di vario genere come, strade, reti ferroviarie, aree di attesa, scuole ospedali etc) generano una mappa dinamica che prevede, su scala diversa, le aree da osservare in modo particolare.
